dormire troppo

Clinomania: significato, cure, analogie e differenze con la depressione

Avere una stanchezza eccessiva e dormire troppo può essere sintomo di depressione, ansia o sindrome da affaticamento cronico.

A nessuno piace svegliarsi presto la mattina. Molte persone per stare concentrate a scuola o al lavoro richiederebbero qualche ora in più di sonno. Alcuni individui, però, considerano impossibile alzarsi dal letto la mattina. Tale comportamento può indicare la presenza di un disturbo psichico quale, ad esempio, la depressione.

Dormire troppo ed avere una stanchezza eccessiva durante il giorno, infatti, può condizionare la vita, compromettendo la capacità di condurre le abituali attività quotidiane. Tutto sembra essere finalizzato alla ricerca di sonno, anche se il riposo notturno è durato 12 o 13 ore. Un adulto in buona salute, invece, dovrebbe dormire in media solo 7 o 8 ore.

L’eccessiva durata del sonno viene anche detta clinomania o disania. Si tratta di un disturbo psichico caratterizzato nella ricerca del piacere di stare a letto il più a lungo possibile senza l’intenzione di alzarsi. In alcuni casi, però, i termini di clinomania e disania vengono utilizzati per descrivere condizioni leggermente diverse. La clinomania indica il solo desiderio travolgente di rimanere a letto tutto il giorno mentre la disania definisce una condizione caratterizzata da difficoltà ad alzarsi dal letto la mattina. La clinomania può essere associata a depressione, disturbi d’ansia e alla sindrome da affaticamento cronico.

Qual è il significato della parola clinomania?

Il termine clinomania deriva dal greco “clino” che significa letto e “mania” che significa dipendenza. Letteralmente parlando, clinomania significa “dipendenza dal letto. I clinomaniaci sentono un forte bisogno di stare a letto, senza alcuna preoccupazione per le loro responsabilità esterne.

Come capire se si soffre del disturbo?

Se si trova, difficile, noioso, frustrante o poco stimolante alzarsi dal letto la mattina, probabilmente si sta affrontando solo la classica stanchezza mattutina. Tuttavia, se si ritiene questa esperienza davvero troppo stressante, travolgente o addirittura debilitante sarebbe meglio rivolgersi ad uno specialista.

Quali sono le differenze e le analogie con la depressione?

La clinomania denota un’ossessione per il letto. I clinomaniaci, infatti, hanno una relazione ossessiva con il loro letto dal quale odiano essere separati, anche a costo di non svolgere obblighi personali o professionali. La clinomania, però, non ha nulla a che fare con l’affaticamento o l’esaurimento. È certamente un disturbo d’ansia ed è strettamente legato alla depressione. Non tutti i clinomaniaci sono affetti da depressione ma la maggior parte delle persone che soffrono di depressione presentano sintomi di clinomania.

Quali sono le cure disponibili per la clinomania?

Se si soffre di clinomania utile è una consulenza psicologica da parte di uno psicologo o di psichiatra esperto. Farmaci inibitori della ricaptazione della serotonina possono essere efficaci nella cura di questo disturbo. Anche la psicoterapia sembrerebbe fondamentale. I clinomaniaci, infatti, dovrebbero ritrovare il proprio equilibrio, esercitandosi regolarmente, facendo una sana colazione, bevendo molta acqua, caffè e seguendo le normali abitudini della vita quotidiana. Esistono anche numerosi altri trattamenti: metodi naturali quali l’esercizio fisico e la dieta.

Riferimenti bibliografici:

steemit.com/health/@neduhjr/clinomania-a-medical-and-psychological-disorder

theriseandshine.com/dysania-what-it-is-and-how-to-overcome-it/

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

dipendenza da smartphone

Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra

La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…

Continua a leggere...
trump gaza

Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump

Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…

Continua a leggere...
interruzione psicofarmaci

Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici

Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…

Continua a leggere...
realtà virtuale

Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?

Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…

Continua a leggere...