depressone di natale

Christmas Blues: soffrire di depressione a Natale

La depressione durante il periodo natalizio prende il nome di Christmas Blues ed ha cause, sintomi specifici e strategie di gestione.

Il periodo natalizio, per alcune persone, può rappresentare un periodo di tristezza, ansia e stress con l’insorgenza di una forma depressiva nota come “Christmas Blues“. Si tratta di una manifestazione psicopatologica, che si risolve nella maggioranza dei casi spontaneamente, ma che può ricorrere negli anni durante le festività natalizie. Il Christmas Blues va distinto dalla Sindrome del Grinch che, invece, è caratterizzata da un disprezzo per il Natale con conseguente ritiro sociale.

Perché a Natale ci si sente tristi ovvero quali sono le cause del Christmas Blues?

Le festività natalizie sono spesso accompagnate da aspettative culturali di felicità e perfezione. In una società consumistica che mostra famiglie numerose felici, davanti a tavole imbandite emergono vissuti di solitudine e sentimenti di inadeguatezza. “Perché loro sono felici mentre io sono solo?” ci si chiede spesso. Secondo Cacioppo e i suoi colleghi (nello studio del 2006), la solitudine è un fattore di rischio significativo per l’insorgenza di depressione. Durante il Natale, la mancanza di una rete sociale di supporto è alla base della manifestazione di sintomi depressivi. Il Natale può riattivare ricordi dolorosi, con il passare degli anni si pensa maggiormente a persone care scomparse o ad esperienze traumatiche. Questi vissuti intensificano il dolore emotivo (Shear et al., 2005). Fare regali, viaggi e feste è una vera e propria fonte di stress finanziario che contribuisce all’insorgenza del Christmas Blues (Drentea & Lavrakas, 2000). Durante il periodo natalizio può manifestarsi il disturbo affettivo stagionale (Seasonal Affective Disorder, SAD). Questo disturbo può influenzare l’umore e colpisce specialmente le popolazioni delle latitudini più settentrionali, dove le giornate invernali sono più brevi (Rosenthal et al., 1984).

Quali sono i sintomi del Christmas Blues?

I sintomi del Christmas Blues possono includere: umore depresso persistente, affaticamento, perdita di piacere e interesse nelle attività quotidiane, difficoltà di concentrazione, irritabilità, disturbi del sonno, aumento o riduzione dell’appetito.

Come gestire i sintomi sopracitati?

Riconoscendo e validando le proprie emozioni senza nessun giudizio. Il Natale può essere un periodo difficile ma non per questo si è diversi dagli altri o meno adeguati. Durante il periodo natalizio si possono sperimentare nuovi modi di celebrare il Natale e questo può aiutare a ridurre il peso delle aspettative sociali e personali. Inoltre, pianificare le spese natalizie in anticipo può contribuire a ridurre lo stress economico. Anche se durante le festività natalizie gli orari e la dieta sono del tutto irregolari, cercare di limitare gli eccessi alimentari mantenendo una dieta equilibrata, un minimo di attività fisica e un sonno regolare permette di preservare il benessere mentale (Ströhle, 2009). Se tutto questo non è sufficiente, parlare con amici, familiari o un professionista della salute mentale può essere di grande aiuto. La terapia cognitivo-comportamentale è particolarmente efficace nella gestione della depressione (Beck, 2011). Il Christmas Blues è spesso sottovalutato ma può avere un impatto significativo sul benessere emotivo. Comprendere le sue cause, i sintomi ed accettarlo è fondamentale per sviluppare strategie efficaci per il recupero del benessere emotivo. Con il giusto supporto ed una mentalità aperta, è possibile affrontare il periodo natalizio nel modo più sereno possibile.

Riferimenti bibliografici

Beck AT (2011). Cognitive Therapy of Depression. Guilford Press.

Cacioppo JT et al (2006). Loneliness as a specific risk factor for depressive symptoms: Cross-sectional and longitudinal analyses. Psychology and Aging. 21(1): 140.

Drentea P & Lavrakas PJ (2000). Over the limit: The association among health, race, and debt. Social Science & Medicine. 50(4): 517-529.

Rosenthal NE et al (1984). Seasonal affective disorder. Archives of General Psychiatry. 41(1): 72-80.

Shear MK et al (2005). Treatment of complicated grief: A randomized controlled trial. JAMA. 293(21): 2601-2608.

Ströhle A (2009). Physical activity, exercise, depression and anxiety disorders. Journal of Neural Transmission. 116(6): 777-784.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

interruzione psicofarmaci

Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici

Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…

Continua a leggere...
realtà virtuale

Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?

Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…

Continua a leggere...
depressone di natale

Christmas Blues: soffrire di depressione a Natale

La depressione durante il periodo natalizio prende il nome di Christmas Blues ed ha cause, sintomi specifici e strategie di gestione. Il periodo natalizio, per…

Continua a leggere...
nuovi disturbi psichici

Nuove patologie psichiatriche: le evoluzioni nella diagnostica

I nuovi disturbi psichici proposti dagli esperti includono il disturbo da gaming, il disturbo da dolore somatico centrale, il disturbo da esaurimento digitale e l’eco-ansia….

Continua a leggere...