Agitazione improvvisa, cosa fare - Psichiatra Roma

Agitazione improvvisa, cosa fare?

Cosa fare, quali sono le cause, i rimedi per l’ansia che insorge senza motivo apparente.

Quando si diventa improvvisamente irrequieti non riuscendo, a volte, nemmeno a stare seduti o fermi può trattarsi di un sintomo relativo ad una grave forma di agitazione dovuta ad un disturbo d’ansia o causata da altri fattori e disturbi. Se si assumono farmaci dovrebbe essere sempre considerata la diagnosi differenziale con una condizione clinica dolorosamente soggettiva chiamata acatisia.

Quali sono le possibili cause dell’agitazione improvvisa, interiore, dell’ansia che insorge senza motivo apparente?

Una delle cause potrebbe essere l’assunzione di una vasta gamma di farmaci, usati in medicina generale, quali ad esempio azitromicina, antiemetici, antistaminici, antidepressivi e antipsicotici. La presenza di elevati livelli ematici di questi farmaci può causare una sensazione soggettiva, molto angosciante di irrequietezza che si manifesta nell’incapacità di stare fermi denominata acatisia.
Nonostante la sua alta incidenza e l’associazione con ideazione suicidaria spesso questa condizione non viene riconosciuta (Tachere & Modirrousta, 2017).

Per quale ragione si arriva a trascurare o a sottovalutare l’acatisia?

Ciò sembrerebbe correlato sia ai sintomi del paziente sia all’atteggiamento del medico nei confronti dell’acatisia. I fattori relativi al paziente includono lieve gravità dell’acatisia, mancanza di apparente irrequietezza motoria, nessuna espressione volontaria di sensazioni di agitazione interna, nessuna comunicazione chiara dell’irrequietezza interiore, irrequietezza di parti del corpo diverse dalle gambe, espressioni atipiche di agitazione interna, altri sintomi psichici prominenti e assenza di altri segni extrapiramidali. I fattori relativi al medico includono focalizzazione su aspetti oggettivi dell’irrequietezza, sottovalutazione dell’acatisia durante la terapia antipsicotica, mancata attuazione completa di terapie contro l’acatisia in casi ambigui e stretta aderenza ai criteri diagnostici durante la visita.

È probabile che l’acatisia venga trascurata o sottodiagnosticata quando sono presenti sia i fattori relativi al paziente sia quelli relativi al medico (Hirose, 2003). In alcuni casi anche un trattamento antipsicotico combinato con un antidepressivo può causare acatisia. Questa manifestazione non va confusa con la presenza di sintomi di depressione agitata. Quando si combinano più farmaci che utilizzano lo stesso sistema enzimatico di metabolizzazione, infatti, i livelli ematici di almeno uno di essi può aumentare provocando acatisia (Peitl et al., 2011).

L’agitazione è un sintomo fastidioso, comune anche in altri disturbi quali la depressione agitata e i disturbi d’ansia eventualmente associati alla presenza di Depressione Maggiore.

A volte l’agitazione improvvisa può anche rappresentare un effetto collaterale del trattamento antidepressivo nei pazienti con disturbo bipolare.

Quali sono i rimedi per il senso di agitazione improvvisa, interiore?
Cosa fare in questi casi?

Se la sintomatologia non si risolve sospendendo la terapia antidepressiva, in accordo con lo psichiatra curante, il trattamento dell’agitazione può essere potenziato aggiungendo una benzodiazepina, un neurolettico o uno stabilizzatore del tono dell’umore. L’acido valproico, ad esempio, troverebbe applicazione sia per il trattamento dell’agitazione associata al disturbo bipolare sia per la terapia dell’irrequietezza nella malattia di Alzheimer (Schatzberg & DeBattista, 1999).

Riferimenti bibliografici:

Hirose S (2003). The causes of underdiagnosing akathisia. Schizophr Bull. 29(3): 547-58.

Peitl MV et al (2011). Symptoms of agitated depression and/or akathisia. Psychiatr Danub. 23(1):108-10.

Schatzberg AF & DeBattista C (1999). Phenomenology and treatment of agitation. J Clin Psychiatry. 60 Suppl 15:17-20.

Tachere RO & Modirrousta M (2017). Beyond anxiety and agitation: A clinical approach to akathisia. Aust Fam Physician. 46(5): 296-298.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

dipendenza da smartphone

Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra

La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…

Continua a leggere...
trump gaza

Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump

Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…

Continua a leggere...
interruzione psicofarmaci

Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici

Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…

Continua a leggere...
realtà virtuale

Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?

Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…

Continua a leggere...