Ansia e formicolio di testa, mani, piedi, tutto il corpo - Psichiatra Roma

Ansia e formicolio di testa, mani, piedi, tutto il corpo

Cause e cura dell’intorpidimento della nuca e delle parestesie da stress, facciali o diffuse agli arti superiori e inferiori.

I formicolii (anche denominati parestesie) possono derivare da disturbi metabolici, intrappolamento dei nervi a seguito di movimenti ripetitivi, iperventilazione da ansia o esposizione a neurotossine.

Uno studio, ad esempio, ha analizzato i dati di membri della comunità esposta al disastro del World Trade Center (WTC) l’11 settembre 2001 per valutare se l’esposizione al disastro fosse associata a parestesie. Il 56% dei 3141 pazienti del WTC Environmental Health Centre ha riportato parestesie da 7 a 15 anni dopo il disastro del WTC. Le parestesie erano associate alla gravità dell’esposizione alla nube di polvere del WTC e al lavoro che richiedeva la pulizia della polvere del WTC (Marmor et al., 2017).

Il formicolio localizzato a testa, faccia, mani, piedi o diffuso in tutto il corpo può essere causato dall’ansia e dallo stress?
Quali possono essere altre cause delle parestesie?

I formicolii facciali, nucali, agli arti superiori e inferiori possono rappresentare un sintomo dell’ansia somatizzata e degli attacchi di panico oppure una manifestazione di una sindrome di astinenza da benzodiazepine. I soggetti che interrompono bruscamente alte dosi di benzodiazepine possono manifestare grave ansia, disturbi dell’umore e disturbi del pensiero 24 ore dopo l’interruzione del farmaco assunto in una modalità pesante e prolungata.

In un case report sono stati valutati gli effetti da sospensione dell’oxazepam assunto al dosaggio di 30 mg, 3 volte al giorno, per due mesi per ansia e attacchi di panico. La brusca sospensione dell’oxazepam ha causato una sindrome da astinenza relativamente grave. I formicolii, le fascicolazioni muscolari e gli sbalzi d’umore erano molto marcati. Il paziente valutato ha anche sperimentato ansia significativa, depressione, calo dell’umore e fascicolazioni muscolari due mesi dopo la disintossicazione da oxazepam (Wilbur & Kulik, 1983).

Una ricerca ha valutato 23 pazienti con iperventilazione acuta da ansia che si presentavano al pronto soccorso. È stata esclusa una causa organica per i sintomi presentati. Il rapporto maschi-femmine era 12:11. I sintomi manifestati erano dispnea (61%), parestesie (35%), dolore o senso di costrizione al torace (43%), spasmi muscolari (9%), vertigini (13%), palpitazioni (13%) e sintomi generali di panico (30%). Episodi precedenti simili erano stati riportati nel 74% dei pazienti. Da 20 pazienti (87%) è stata riportata un’attribuzione erronea dei sintomi ad un disturbo cardiaco o ad altre malattie potenzialmente letali ed è stata questa la ragione principale del loro accesso al pronto soccorso.

Parestesie alle mani da ansia

Le parestesie alle mani da ansia, infatti, possono essere facilmente scambiate per sintomi neurologici di malattie quali la sclerosi multipla. Sebbene nessun paziente dello studio presentasse sintomi di asma, 7 (30%) sono risultati asmatici e 10 (44%) avevano una storia e risultati di indagini cliniche indicativi di asma. Solo 2 pazienti avevano una storia di ansia o depressione mentre 17 pazienti (78%) avevano superato la soglia di ansia o di panico ad un test specifico. Dipendenza da marijuana o abuso di alcool sono stati riferiti nel 17% dei pazienti mentre una storia di abuso passato nel 26% dei pazienti. Dei pazienti valutati 2 mesi dopo l’attacco, 13 (57%) presentavano iperventilazione da riposo o da stress ed un’associazione significativa con asma. Questi risultati illustrano la base multifattoriale dell’iperventilazione acuta, l’importanza di un’attribuzione erronea dei sintomi ed il pericolo di usare il termine “sindrome da iperventilazione” al pronto soccorso (Saisch et al., 1996).

Quale è la cura dell’intorpidimento da ansia o stress?

Per curare il formicolio da ansia è fondamentale rivolgersi ad uno specialista per intraprendere la terapia più adeguata alla propria condizione clinica che spesso comprende altri sintomi associati alle parestesie.

Riferimenti bibliografici:

Marmor M et al (2017). Paresthesias Among Community Members Exposed to the World Trade Center Disaster. J Occup Environ Med. 59(4): 389-396.

Saisch SG et al (1996). Patients with acute hyperventilation presenting to an inner-city emergency department. J Occup Environ Med. doi: 10.1097

Wilbur R & Kiulik AV (1983). Abstinence syndrome from therapeutic doses of oxazepam. Can J Psychiatry. 28(4): 298-300.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

dipendenza da smartphone

Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra

La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…

Continua a leggere...
trump gaza

Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump

Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…

Continua a leggere...
interruzione psicofarmaci

Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici

Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…

Continua a leggere...
realtà virtuale

Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?

Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…

Continua a leggere...