
Attacco di panico, agorafobia e disturbo di panico
L’attacco di panico è una violenta ed improvvisa manifestazione d’ansia che insorge senza apparente causa scatenante. Può insorgere in ogni momento della giornata, persino durante il sonno interrompendolo e provocando sonnolenza diurna. Chi lo sperimenta crede di avere un attacco cardiaco ed ha la sensazione di una morte imminente. La paura avvertita non è proporzionale alla situazione reale ed al contesto circostante. Tra i sintomi più frequenti si riscontrano: palpitazioni, dolore al petto, sudorazione, vertigini, brividi, vampate di calore, sensazione di svenimento, sensazione di soffocamento, paura di impazzire, paura di morire, paura di perdere il controllo, sensazione di distacco o irrealtà dell’ambiente circostante.
La durata di un attacco di panico è generalmente breve (meno di 10 minuti), spesso può seguire cefalea o profonda stanchezza. Quando gli attacchi di panico sono ricorrenti si può iniziare ad avere paura di avere altri attacchi modificando senza esito le abitudini quotidiane per cercare di prevenire l’insorgenza dei sintomi d’ansia. Tale condizione comporta la presenza di una diagnosi di Disturbo di Panico. Spesso sono evitati luoghi troppo affollati o troppo ampi come centri commerciali, ascensori, metropolitane, piazze. Quest’ ultima condizione è anche conosciuta col nome di Agorafobia ed è spesso riscontrata nei soggetti con Disturbo di Panico. Il disturbo di panico colpisce almeno una persona su 75, a livello mondiale, durante l’arco della vita (Sarti et al.,2000).
La terapia farmacologica è basata sull’ utilizzo di farmaci ansiolitici al bisogno e farmaci antidepressivi. Questi ultimi devono essere assunti una volta al giorno per circa un anno sotto controllo medico. Un trattamento alternativo, indicato dalle linee guida presenti in letteratura, è quello psicoterapeutico di tipo cognitivo-comportamentale che si basa su colloqui settimanali per alcuni mesi.
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

ULTIMI ARTICOLI
Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra
La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…
Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump
Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…
Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici
Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…
Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?
Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…