piromania

Cause, sintomi e terapia della piromania

Il profilo psicologico del piromane.

Per piromania si intende l’appiccamento deliberato ed intenzionale del fuoco in più di un’occasione. Consultando il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione (DSM-5) si evince che la piromania è inserita all’interno della categoria dei Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.

Quali sono i sintomi della piromania?

L’episodio di piromania è generalmente preceduto da tensione o eccitazione e durante il comportamento si prova fascino, interesse, curiosità o attrazione per il fuoco, le attrezzature, gli usi e le conseguenze del gesto. L’individuo riferisce di provare piacere, gratificazione o sollievo quando appicca il fuoco, quando vi assiste e partecipa alle dirette conseguenze dell’incendio. Dalla diagnosi di piromania vengono esclusi i casi nei quali l’appiccamento dell’incendio viene effettuato per guadagno monetario, espressione di ideologia sociopolitica, per nascondere attività criminali, per esprimere rabbia o vendetta, per migliorare le proprie condizioni di vita, in risposta ad allucinazioni o come risultato di una compromissione di giudizio (per demenza, ritardo mentale, intossicazione da sostanze). Il disturbo, inoltre, non deve verificarsi nel corso di un conclamato disturbo della condotta, episodio maniacale o disturbo di personalità antisociale (American Psychiatric Association, 2014).

Quali sono le cause della piromania ed il profilo psicologico del piromane?

I piromani possono essere classificati in base alla motivazione del desiderio di appiccare incendi. L’attrazione del soggetto piromane nei confronti del fuoco può avere diversi significati psicologici e cause scatenanti tra le quali cognizione antisociale, rancore, interesse verso il fuoco, aspetti emotivi-espressivi con bisogno di riconoscimento. Una ricerca ha reclutato 389 piromani adulti sottoposti a valutazione forense della salute mentale in una clinica dei Paesi Bassi tra il 1950 ed il 2012. Sono stati evidenziati cinque sottotipi di piromani: strumentali, per ricompensa, multiproblematici, con relazioni disturbate o disordinate. Differenze significative sono state osservate sia per quanto riguardava le caratteristiche del trasgressore sia per la modalità di appiccare incendi (Dalhuisen et al., 2017).

La psicopatia rappresenta un grave disturbo della personalità di derivazione antisociale. I soggetti psicopatici, infatti, presentano un significativo aumento del rischio di violenza e criminalità. Molto comuni sono i danni alle proprietà, le lesioni e gli omicidi messi in atto dai soggetti affetti da psicopatia in molti paesi occidentali. I piromani possono presentare tratti di personalità psicopatica. Lo scopo principale di una ricerca è stato quello di valutare i tratti di personalità psicopatica in un campione di criminali maschi finlandesi imputati per piromania. Nello studio si voleva valutare se i recidivi incendiari mostrassero tratti di personalità psicopatica più alti di quelli coinvolti in un solo episodio di piromania. Il campione comprendeva 129 piromani con Q.I. normale, 41 dei quali erano recidivi incendiari. 50 uomini criminali erano esclusivamente piromani. Dai risultati della ricerca non sono emerse differenze significative tra i piromani recidivi ed occasionali. I piromani versatili hanno esibito tratti di personalità psicopatica significativamente più alti di quelli esclusivi. Tra i piromani, pertanto, può esistere un sottogruppo di individui con tratti psicopatici significativi. Durante la ricerca, sebbene la personalità psicopatica fosse associata ad una maggiore versatilità criminale, questa non presentava alcuna relazione con la recidiva del comportamento piromane (Thomson et al., 2015). Il tasso di recidiva criminale tra i piromani poteva variare notevolmente. Un’altra ricerca ha indagato le ricadute criminali generali in un campione di 113 maschi finlandesi piromani (età media 32,8 anni) un anno dopo aver commesso i reati. I soggetti sono stati osservati per un periodo di 16,9 anni. Sono state indagate anche le relazioni tra la psicopatia e le recidive criminali e tra i disturbi dello spettro schizofrenico ed i crimini ricorrenti. Dai risultati dello studio è emerso che i piromani con tratti alti di personalità psicopatica avevano recidive di comportamenti criminali più frequenti rispetto a quelli con tratti bassi. Il rischio di recidiva generale criminale era più basso tra i soggetti con un disturbo dello spettro schizofrenico rispetto a quelli con disturbi non psicotici (Thomson et al., 2018).

La terapia della piromania può essere impostata da uno psichiatra psicoterapeuta e consiste generalmente nella combinazione di farmaci e sedute di psicoterapia.

Riferimenti bibliografici:

Dalhuisen L et al (2017). Subtypes of firesetters. Crim Behav Ment Health. 27(1): 59-75.

American Psychiatric Association. DSM-5, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Raffaello Cortina Editore, 2014.

Thomson A et al (2015). Psychopathic traits among a consecutive sample of Finnish pretrial fire-setting offenders. BMC Psychiatry. 15: 44.

Thomson A et al (2018). Firesetting and general criminal recidivism among a consecutive sample of Finnish pretrial male firesetters: A register-based follow-up study. Psychiatry Res. 259: 377-384.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

dipendenza da smartphone

Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra

La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…

Continua a leggere...
trump gaza

Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump

Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…

Continua a leggere...
interruzione psicofarmaci

Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici

Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…

Continua a leggere...
realtà virtuale

Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?

Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…

Continua a leggere...