supporto della famiglia in adolescenza

Come i genitori percepiscono il disagio adolescenziale e influenzano i figli

La percezione del disagio degli adolescenti dal punto di vista dei genitori e del resto della famiglia

Spesso si parla dello stato di disagio emotivo degli adolescenti. L’adolescenza è una fase di transizione della vita durante la quale non si è più bambini ma nemmeno adulti e si struttura la propria autostima. Si tratta di una condizione di estrema vulnerabilità che può sfociare a volte in stati ansiosi e depressivi. Tuttavia, i genitori o gli altri componenti della famiglia spesso non sanno di avere un ruolo chiave nell’influenzare la condizione emotiva di questa fase della vita.

Che ruolo hanno i genitori dei ragazzi? Come questi ultimi possono influenzare lo stato emotivo dei propri figli?

Una ricerca ha valutato le reazioni e gli atteggiamenti dei genitori di fronte ai sintomi depressivi dei figli adolescenti ed ha esaminato l’impatto dei sintomi depressivi dei figli sui genitori. I ricercatori si sono focalizzati sul livello di conoscenza dei genitori relativa alla depressione dell’età adolescenziale (“alfabetizzazione alla depressione”) e sullo stigma percepito.

Sono stati reclutati nello studio 440 genitori di adolescenti di età compresa tra i 13 ed i 17 anni, i quali hanno compilato un questionario online anonimo.

Dall’analisi fattoriale dei dati, quindi, si possono riassumere quattro modelli di risposte date dai genitori riguardo ai sintomi depressivi dell’adolescenza: atteggiamento iperprotettivo, atteggiamento critico, angoscia e necessità di supporto

La presenza di sintomi depressivi più elevati nei genitori e negli adolescenti significava maggiore stigma della depressione e minore alfabetizzazione della depressione con conseguenti risposte genitoriali più negative. Sintomi depressivi adolescenziali più elevati ed un’alfabetizzazione depressiva dei genitori più scarsa hanno predetto maggiori risposte iperprotettive.

Un’alfabetizzazione depressiva scarsa ed un maggiore stigma ha moderato l’effetto della depressione dei genitori sulle risposte genitoriali di supporto. Lo stigma, inoltre, ha moderato l’effetto della depressione adolescenziale. Livelli più elevati di stigma della depressione ed una depressione più intensa nei genitori, infine, hanno predetto risposte ipercritiche. 

Come trattare al meglio i propri figli adolescenti e capire se si sta facendo la cosa giusta?

Se si sospetta uno stato di disagio emotivo nel proprio figlio è utile rivolgersi ad uno psichiatra psicoterapeuta. Spesso alla base di una depressione c’è una difficoltà di comunicazione con i propri genitori e con i fratelli/sorelle. La psicoterapia familiare, in questi casi, è fondamentale per raggiungere un equilibrio emotivo di tutta la famiglia, riducendo al minimo le oscillazioni del tono dell’umore (Johnco & Rapee, 2018).

Riferimenti bibliografici:

Johnco C & Rapee RM (2018). Depression literacy and stigma influence how parents perceive and respond to adolescent depressive symptoms. J Affect Disord. 241: 599-607.​

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

dipendenza da smartphone

Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra

La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…

Continua a leggere...
trump gaza

Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump

Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…

Continua a leggere...
interruzione psicofarmaci

Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici

Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…

Continua a leggere...
realtà virtuale

Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?

Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…

Continua a leggere...