
Cos’è il delirio di onnipotenza o grandezza
Significato in psichiatria, sintomi associati, cosa fare, come si cura.
I deliri di onnipotenza o grandezza possono essere presenti sia nel disturbo bipolare sia nei disturbi psicotici. La schizofrenia, probabilmente più debilitante rispetto al disturbo bipolare, è un disturbo caratterizzato da comportamenti socialmente inappropriati e bizzarri, deliri, allucinazioni, sintomi negativi e cognitivi. I sintomi psicotici (deliri e allucinazioni) più comunemente attribuibili alla schizofrenia possono essere associati anche a disturbi dell’umore (quali la Depressione Maggiore e il disturbo bipolare).
La mania o fase maniacale del disturbo bipolare è un periodo della durata di una settimana o più durante il quale una persona sperimenta un cambiamento nel comportamento abituale che incide drasticamente sul funzionamento quotidiano. La mania va differenziata dall’ipomania perché l’ipomania non causa un grave deficit nel funzionamento sociale o lavorativo ed è un periodo della durata di almeno 4 giorni. I sintomi che definiscono la mania sono l’aumentata loquacità o rapidità di linguaggio, la scarsa necessità di dormire (differente rispetto alla depressione o all’ansia dove esiste il bisogno di dormire ma l’incapacità a farlo), la velocità di pensiero, la distraibilità, l’aumento dell’attività finalizzata e l’agitazione psicomotoria. Altri tratti distintivi della mania sono: umore elevato o espanso, labilità affettiva, impulsività, irritabilità e grandiosità. Se l’individuo che presenta questi sintomi richiede il ricovero in ospedale allora questi sintomi si qualificano automaticamente come mania e non come ipomania, anche se presenti per meno di una settimana. La mania deve essere distinta dall’aumentata energia e dall’alterazione del funzionamento che deriva dall’uso di sostanze stupefacenti, da condizioni mediche o da altre cause. Una singola fase maniacale è sufficiente per effettuare una diagnosi di disturbo bipolare di tipo I.
La fase maniacale presenta comunemente manifestazioni psicotiche come deliri e allucinazioni. I deliri di onnipotenza o grandezza comprendono la convinzione di essere personaggi importanti, agenti speciali, di alto livello come spie, funzionari governativi, membri di servizi segreti.
Nella fase maniacale possono essere presenti altri tipi di delirio? I deliri di grandezza possono trasformarsi in deliri a carattere persecutorio durante i quali i pazienti credono che altre persone li stiano perseguitando o sorvegliando. Possono credere che tutto ciò sia svolto da agenzie governative o bande criminali. Generalmente gli individui stessi non capiscono cosa stia succedendo. Il problema viene notato principalmente dagli altri, inclusi familiari, amici e persino estranei o poliziotti.
Nel disturbo bipolare a cicli rapidi sono presenti almeno 4 o più episodi di variazione del tono dell’umore in un periodo di dodici mesi. Questi episodi possono essere maniacali, ipomaniacali o depressivi ma devono soddisfare i criteri diagnostici e la durata. Questi episodi devono essere separati da periodi di remissione parziale o totale di almeno due mesi o essere separati da un passaggio ad un episodio di polarità opposta, come da mania o ipomania all’episodio depressivo maggiore. I pazienti con disturbo bipolare a cicli rapidi sembrerebbero più resistenti alle terapie (Dailey & Saadabadi, 2018).
Qual è il significato del delirio di onnipotenza o grandezza in psichiatria?
È stato proposto un modello cognitivo preliminare nel quale i deliri persecutori e di grandezza sembrerebbero avere processi psicologici distinti ma sovrapposti.
I pazienti con deliri presenterebbero un deficit del funzionamento della teoria della mente (ToM) che potrebbe contribuire al mantenimento di questi sintomi (Boyden et al., 2015).
Oltre che nella fase maniacale del disturbo bipolare, i deliri di onnipotenza o grandezza possono essere presenti nella schizofrenia e nel disturbo delirante. Il sottotipo paranoide della schizofrenia è molto comune nella popolazione. Dati clinici comparativi e recenti di genetica molecolare trovano elementi comuni fenotipici e genotipici tra i pazienti con diagnosi di schizofrenia e disturbo bipolare che supportano l’idea che esista una radice comune tra schizofrenia di tipo paranoide e disturbo bipolare (Lake, 2008). Rispetto alla schizofrenia, i pazienti con disturbo bipolare presenterebbero un pattern neuropsicologico di menomazione simile ma meno grave. I sintomi psicotici possono essere distribuiti lungo un continuum che si estende dalla schizofrenia ai disturbi dell’umore con manifestazioni psicotiche dotate di un crescente livello di gravità (Demily et al., 2009).
Cosa fare se un familiare presenta un delirio di onnipotenza o grandezza e se si trova in una fase maniacale conclamata?
Se si notano i sintomi di un episodio maniacale con un evidente cambiamento comportamentale è necessario portare il familiare al pronto soccorso. I pazienti in fase maniacale, infatti, si impegnano generalmente in attività finalizzate che possono comportare conseguenze dannose, come spendere eccessivamente denaro, avviare attività, viaggiare o avere comportamenti disinibiti. Molti pazienti procurano danni materiali a se stessi o altri ed effettuano aggressioni verbali o fisiche. Possono diventare anche molto aggressivi, agitati o irritabili. Anche se il paziente ha una scarsa consapevolezza del disturbo e potrebbe non riconoscere i sintomi è importante non entrare in conflitto con lui.
Come si curano i deliri di onnipotenza o grandezza?
La terapia prevede la prescrizione di farmaci antipsicotici e benzodiazepine da parte di uno psichiatra.
Riferimenti bibliografici:
Dailey MW & Saadabadi A (2018). Mania.StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing.
Demily C et al (2009).[How to differentiate schizophrenia from bipolar disorder using cognitive assessment?].[Article in French]. Encephale. 35(2): 139-45.
Lake CR (2008). Hypothesis: grandiosity and guilt cause paranoia; paranoid schizophrenia is a psychotic mood disorder; a review. Schizophr Bull. 34(6):1151-62.
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

ULTIMI ARTICOLI
Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra
La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…
Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump
Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…
Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici
Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…
Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?
Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…