Trattamento della depressione: farmaci e psicoterapia a confronto
La depressione può essere trattata con un percorso di psicoterapia, con una farmacoterapia o con la loro combinazione. Da tempo esiste un dibattito sulla necessità di stabilire quale di questi approcci terapeutici sia superiore all’altro. Una recente revisione sistematica delle ricerche a riguardo ha riportato risultati favorevoli verso la terapia farmacologica.
Sono stati esaminati singoli studi che avevano come obiettivo quello di paragonare l’efficacia della psicoterapia agli effetti clinici della farmacoterapia.
La maggior parte delle evidenze suggerisce che la psicoterapia e la farmacoterapia sarebbero ugualmente efficaci nel trattamento a breve termine della depressione. La psicoterapia sembrerebbe più efficace nel lungo termine. La depressione, pertanto, può essere trattata sia con la psicoterapia sia con la farmacoterapia fornendo risultati equivalenti a breve termine e vantaggi per la psicoterapia a lungo termine (Leichsenring et al., 2016).
16 studi clinici hanno messo a confronto l’efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la terapia farmacologica della depressione unipolare su un campione di 1700 pazienti in base ai punteggi pre e post-trattamento alla Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D) e alla Beck Depression Inventory (BDI). Gli autori hanno esaminato i predittori di peggioramento clinico lieve (un aumento ≥ a 1 alla HAM-D o un punto in più alla BDI), peggioramento clinico significativo (un aumento ≥ a 8 alla HAM-D o ≥ a 9 punti alla BDI), assenza di risposta alle terapie (punteggio post-trattamento alla HAM-D ≥ a 21 o un punteggio alla BDI post-trattamento ≥ a 31), efficacia a lungo termine superiore di uno dei due trattamenti (HAM-D o BDI post-trattamento diminuite di un punteggio ≥ al 95%) e risposta superiore ad uno dei due trattamenti (punteggio alla HAM-D post-trattamento o punteggio BDI post-trattamento uguale a 0).
Tra il 5% ed il 7% dei pazienti ha mostrato un peggioramento clinico lieve; l’1% dei pazienti un peggioramento clinico significativo; tra il 4% ed il 5% dei pazienti un’assenza di risposta alle terapie; tra il 6% ed il 10% dei pazienti un’efficacia a lungo termine superiore; tra il 4% ed il 5% dei pazienti una risposta superiore. L’efficacia a lungo termine superiore e la risposta superiore risultavano più frequenti, rispetto al placebo, con l’utilizzo della farmacoterapia e meno frequenti dopo il percorso di psicoterapia. Tali effetti di superiorità dell’uno rispetto all’altro approccio terapeutico si verificavano, però, molto raramente negli studi di confronto tra i due trattamenti sui pazienti con depressione (Vittengl et al., 2016).
Altre ricerche sono state condotte per stabilire quale dei due trattamenti (farmacoterapia o psicoterapia) dovrebbe essere usato come approccio di prima linea nei disturbi mentali.
Sono stati esaminati i vari studi sull’efficacia delle terapie farmacologiche e delle varie forme di psicoterapia nei principali disturbi psichiatrici ed è stata confrontata la qualità dei due trattamenti.
Sono state incluse 61 metanalisi su 21 disturbi psichiatrici. L’effetto della psicoterapia nei confronti del placebo tendeva ad essere superiore a quello della farmacoterapia ma i confronti diretti tra psicoterapia e farmacoterapia non hanno rivelato differenze significative. I singoli studi sulla farmacoterapia avevano campioni di maggiori dimensioni e gli studi di psicoterapia avevano tassi di abbandono più bassi e dati di follow-up meglio rappresentati.
A causa delle molteplici differenze nei metodi utilizzati nei vari studi sull’efficacia della farmacoterapia e della psicoterapia è molto difficile stabilire la reale attendibilità dei confronti effettuati. Dato che i pazienti spesso beneficiano di entrambe le forme di terapia la ricerca dovrebbe concentrarsi anche su come entrambe le modalità di trattamento possono essere al meglio combinate per massimizzare l’effetto clinico sulle patologie psichiatriche (Huhn et al., 2014).
Riferimenti bibliografici:
Huhn M et al (2014). Efficacy of pharmacotherapy and psychotherapy for adult psychiatric disorders: a systematic overview of meta-analyses. JAMA Psychiatry. 71(6): 706-15.
Vittengl JR et al (2016). Divergent Outcomes in Cognitive-Behavioral Therapy and Pharmacotherapy for Adult Depression. Am J Psychiatry. 173(5): 481-90.
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni
ULTIMI ARTICOLI
Come capire se è il caso di andare dallo psichiatra?
Andare dallo psichiatra non significa avere un disturbo mentale grave che necessita di una cura farmacologica importante. Lo psichiatra, ancora oggi, è visto come un…
Come combattere l’ansia e trasformarla in forza
Come calmare l’ansia velocemente e ritornare forti come prima? L’ansia è un’esperienza comune, un segnale di disagio che può manifestarsi in molte forme variando da…
Come riprendere un sonno regolare dopo le vacanze?
Quali sono le implicazioni sulla salute di un riposo notturno adeguato e le strategie per regolare un ritmo sonno-veglia alterato? Il sonno è una funzione…
Strage familiare: il significato in psicologia e i metodi per prevenirla
Come e perchè si può arrivare a compiere lo sterminio dei propri familiari, il parere di una psichiatra che spiega quali sono gli strumenti per…