depressione menopausa

Depressione in menopausa

Sintomi, rimedi naturali o farmacologici per evitare tristezza, ansia e panico. 

La menopausa è una condizione fisiologica della vita femminile che comporta notevoli cambiamenti: ormonali e psicologici. La presenza di periodi di depressione ed episodi di ansia e attacchi di panico in menopausa a volte diventa molto frequente, causando notevole disagio, soprattutto nelle donne che, a causa dei sintomi della premenopausa o della menopausa, non riescono a mantenere un riposo notturno soddisfacente.

Per valutare i sintomi depressivi delle donne di mezza età è stato effettuato uno studio multicentrico trasversale nel quale sono state valutate donne di età compresa tra i 40 ed i 65 anni provenienti da vari paesi del Sud America attraverso colloqui e la compilazione di un questionario generale contenente dati personali o sul partner. E’ stata somministrata, inoltre, la Center for Epidemiologic Studies Depression Scale (CESD-10). 864 donne con età media di 49,1 ± 6,0 anni sono state intervistate. Dai risultati sono state osservate differenze nei sintomi post-menopausali in relazione ad età, precedenti gravidanze, uso della terapia ormonale, sensibilità al caldo, vita sedentaria, patologie mediche croniche, abitudini ed aspetti psicologici del partner. L’umore depresso era associato in modo significativo con etnia (afro-colombiana), sensibilità al calore, uso di terapia ormonale, stile di vita sedentario, stato di salute percepito ed istruzione inferiore. La preservata funzionalità sessuale con il partner era correlata a punteggi più bassi di umore depresso.
I sintomi depressivi che insorgono dopo la menopausa, quindi, sembrerebbero dipendere non solo dalla condizione post-menopausale ma anche da etnia, questioni personali e qualità della relazione con il partner (Salazar-Pousada et al., 2017).

Un’altra ricerca ha valutato la resilienza, l’umore depresso ed i sintomi psicofisici delle donne in postmenopausa. In questo studio sono state reclutate 169 donne in età post-menopausale (tra i 48 ed i 68 anni) valutate mediante la Wagnild and Young Resilience Scale (WYRS), la CESD-10 e la Menopause Rating Scale (MRS). Le donne, inoltre, hanno compilato un questionario contenente dati socio-demografici personali e sul partner. L’età media del campione valutato era di 54 ± 10,0 anni. Tra le donne intervistate il 55,6% del campione, dopo la menopausa, aveva presentato un incremento dell’indice di massa corporea (BMI), il 76,9% aveva un partner, il 17,8% fumava regolarmente, il 14,2% presentava ipertensione, il 25,4% utilizzava psicofarmaci ed il 13% riceveva terapia ormonale. Secondo i risultati il 45% delle donne presentava umore depresso (punteggi CESD-10 ≥10) ed il 34,9% del campione aveva avuto sintomi gravi della menopausa (punteggi totale MRS ≥17). La presenza di una scarsa resilienza (punteggi più bassi della WYRS) era correlata all’umore depresso (punteggi più elevati del CESD-10) ed a sintomi gravi della menopausa. I punteggi della WYRS erano correlati positivamente con l’esercizio regolare (indicativi di maggiore resilienza) ed inversamente con i punteggi della CESD-10 (indicativi di maggiore gravità della depressione). I punteggi della CESD-10 erano più alti nella sottoscala dei sintomi somatici ed erano inversamente correlati con i punteggi della WYRS (minore resilienza). Secondo tale ricerca i sintomi post-menopausali, l’umore depresso e la partecipazione ad un’attività fisica regolare sarebbero correlati con una resilienza inferiore e superiore, rispettivamente. L’umore depresso, inoltre, sarebbe associato alla gravità dei sintomi della menopausa (psicosomatici) (Pérez-Lòpez et al., 2014).

La qualità della vita femminile durante la transizione alla menopausa sembrerebbe influenzata da fattori personali e relazionali. In uno studio sono state reclutate donne di età compresa tra i 40 ed i 59 anni attraverso la somministrazione della MRS e la compilazione di un questionario che valutava dati demografici personali e del partner. Durante il periodo di studio, sono state analizzate complessivamente 409 donne. L’età media era di 47 +/- 5.3 anni. I quattro sintomi psicofisici più frequenti erano le vampate di calore (68,9% del campione), i disturbi del sonno (68,4% del campione), l’umore depresso (55,2% del campione) e l’irritabilità (51,6% del campione). La maggiore gravità dei sintomi della menopausa e l’eiaculazione precoce del partner aumentavano il rischio di presentare punteggi totali più alti della MRS con una peggiore qualità di vita, mentre l’uso della terapia ormonale, la fede religiosa e la fedeltà del partner riducevano questo rischio (Chedraui et al., 2009).

Come evitare di soffrire di depressione in menopausa?

Esistono rimedi naturali o farmacologici per tristezza, ansia, panico o malessere generale presenti durante la premenopausa o dopo la menopausa?

Tra i rimedi naturali si possono citare quelli per regolarizzare il sonno (a base di melatonina e valeriana). Quando questi strumenti si rivelano inefficaci è utile contattare uno specialista per iniziare un trattamento farmacologico adeguato (generalmente con antidepressivi e/o ansiolitici a basso dosaggio) al fine di recuperare il benessere perduto.

Riferimenti bibliografici:

Chedraui P et al (2009). Quality of life impairment during the female menopausal transition is related to personal and partner factors. Gynecol Endocrinol. 25(2): 130-5.

Pérez-Lòpez FR et al (2014). Resilience, depressed mood, and menopausal symptoms in postmenopausal women. Menopause. 21(2): 159-64.

Salazar-Pousada D et al (2017). Evaluation of depressive symptoms in mid-aged women: report of a multicenter South American study. Menopause. [Epub ahead of print].

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

medico

Come capire se è il caso di andare dallo psichiatra?

Andare dallo psichiatra non significa avere un disturbo mentale grave che necessita di una cura farmacologica importante. Lo psichiatra, ancora oggi, è visto come un…

Continua a leggere...
come gestire l'ansia

Come combattere l’ansia e trasformarla in forza

Come calmare l’ansia velocemente e ritornare forti come prima? L’ansia è un’esperienza comune, un segnale di disagio che può manifestarsi in molte forme variando da…

Continua a leggere...
ritmo sonno-veglia

Come riprendere un sonno regolare dopo le vacanze?

Quali sono le implicazioni sulla salute di un riposo notturno adeguato e le strategie per regolare un ritmo sonno-veglia alterato? Il sonno è una funzione…

Continua a leggere...
sterminio familiare

Strage familiare: il significato in psicologia e i metodi per prevenirla

Come e perchè si può arrivare a compiere lo sterminio dei propri familiari, il parere di una psichiatra che spiega quali sono gli strumenti per…

Continua a leggere...