Disturbo da accumulo compulsivo: come curarlo con farmaci e psicoterapia - Psichiatra Roma

Disturbo da accumulo compulsivo: come curarlo con farmaci e psicoterapia

La disposofobia ovvero la patologia degli accumulatori seriali va curata perché può compromettere la qualità della vita.

Il disturbo da accumulo compulsivo, anche dettdisposofobia o hoarding disorder, è una patologia cronica e debilitante con ripercussioni sulla qualità della vita. Viene riscontrato nei soggetti di mezza età con deficit cognitivi oppure nelle persone con disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo di personalità ossessivo-compulsivo.

Gli adulti anziani con disturbo da accumulo, infatti, mostrerebbero differenze significative rispetto ai controlli più anziani sani in molteplici aree del funzionamento esecutivo. Rispetto ai controlli sani, quindi, quelli con disturbo da accumulo presenterebbero errori significativamente maggiori, non perseverativi e prestazioni significativamente peggiori su test specifici che valutano controllo mentale e memoria di lavoro.

La disfunzione esecutiva, inoltre, sarebbe fortemente correlata alla gravità dell’accumulo. Il funzionamento esecutivo, pertanto, dovrebbe essere valutato e preso in considerazione quando si sviluppano strategie di intervento per gli anziani affetti da disturbo da accumulo (Ayers et al., 2013).

L’accumulo è elencato anche tra i criteri diagnostici DSM-V per disturbo ossessivo-compulsivo della personalità caratterizzato da atteggiamento perfezionistico, rigidità morale, estrema dedizione alle regole, riluttanza a delegare.

Quando l’accaparramento è estremo e caratterizzato da una marcata ansia all’idea di gettare via oggetti del proprio passato si dovrebbe prendere in considerazione una diagnosi aggiuntiva di disturbo ossessivo-compulsivo. Si possono diagnosticare, quindi, entrambi i disturbi se i criteri di tutti e due sono soddisfatti. Tuttavia, a volte l’accumulo compulsivo può essere indipendente da altri disturbi neurologici o psichiatrici. Esistono, infatti, prove sufficienti per poter ipotizzare una diagnosi separata di disturbo da accumulo (Mataix-Cols et al., 2010).

Quali sono le cause che spingono un accumulatore occasionale a diventare seriale?
Quale atteggiamento psicologico spinge alla conservazione di oggetti?

Il legame affettivo o temporale ad un determinato numero di oggetti della propria vita spinge a conservarli per il timore che possano servire oppure che si abbia voglia di rivederli nel proprio futuro.

Gli oggetti, infatti, rappresentano un legame con la propria identità passata, ricordi che possono essere recuperati rapidamente. L’accumulo può essere anche un passatempo rappresentando un’espressione della propria creatività come, ad esempio, nel collezionismo. Diventa una manifestazione patologica solo quando comporta la perdita di molto tempo che potrebbe essere impiegato per effettuare importanti attività della vita quotidiana.

Come si cura il disturbo da accumulo compulsivo?

Rivolgersi ad uno specialista permette di impostare la terapia più opportuna che consiste nell’utilizzo di farmaci antimpulsivi e/o nell’inizio di un percorso di psicoterapia.

Riferimenti bibliografici:

Ayers CR et al (2013). Executive functioning in older adults with hoarding disorder. Int J Geriatr Psychiatry. 28(11):1175-81. 

Mataix-Cols D et al (2010). Hoarding disorder: a new diagnosis for DSM-V? Depress Anxiety. 27(6): 556-72. 

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

dipendenza da smartphone

Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra

La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…

Continua a leggere...
trump gaza

Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump

Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…

Continua a leggere...
interruzione psicofarmaci

Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici

Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…

Continua a leggere...
realtà virtuale

Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?

Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…

Continua a leggere...