Efficacia della Psicoterapia Cognitiva nella Bulimia Nervosa - Psichiatra Roma

Efficacia della Psicoterapia Cognitiva nella Bulimia Nervosa

La Bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che porta l’individuo ad abbuffarsi in modo ricorrente, avendo la sensazione di perdere il controllo di quale e di quanto cibo stia mangiando.

Gli individui con tale disturbo sono polarizzati sulla forma, sul peso corporeo e generalmente utilizzano il vomito autoindotto per mantenere un introito calorico stabile con un peso nella norma. Altre condotte compensatorie del peso possono essere l’esercizio fisico o l’utilizzo di diuretici, lassativi, enteroclismi.

In alcuni soggetti la quantità di cibo ingerita durante l’abbuffata è minima ma rimane la sensazione di perdere il controllo seguita dal senso di colpa per aver effettuato l’abbuffata. In altri individui vengono riferite solo abbuffate o solo episodi di vomito autoindotto. Queste forme vengono generalmente definite forme atipiche di bulimia o disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati.

I fattori di rischio

I fattori di rischio per lo sviluppo di questo disturbo variano da persona a persona: sono stati riconosciuti fattori genetici combinati a fattori ambientali, sociali e culturali.

Il trattamento

Il trattamento va effettuato al più presto in quanto le abbuffate ricorrenti, gli episodi di vomito ed i farmaci assunti per controllare il peso possono portare a squilibri elettrolitici ed a patologie internistiche.

L’efficacia della psicoterapia cognitiva

Numerose ricerche hanno dimostrato l’efficacia della psicoterapia cognitiva per il trattamento della bulimia. Le abbuffate ricorrenti, infatti, possono essere considerate meccanismi non efficaci utilizzati per regolare le emozioni.

Gli studi sull’argomento

In un recente studio 78 donne adulte (55 con bulimia nervosa tipica e 23 con bulimia atipica) hanno effettuato una psicoterapia cognitivo-comportamentale individuale di durata media pari a 19 sedute. Alla fine del trattamento cognitivo il 50% delle pazienti hanno ottenuto una remissione completa del disturbo con significativi miglioramenti del tono dell’umore, del comportamento alimentare e delle abitudini di vita (rilevati tramite visite cliniche e test specifici) (Waller et al., 2014).

Riferimenti bibliografici:

Waller G. et al (2014). Cognitive-behavioral therapy for bulimia nervosa and atypical bulimic nervosa: effectiveness in clinical settings. Int J Eat Disord, 47(1):13-7

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

dipendenza da smartphone

Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra

La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…

Continua a leggere...
trump gaza

Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump

Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…

Continua a leggere...
interruzione psicofarmaci

Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici

Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…

Continua a leggere...
realtà virtuale

Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?

Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…

Continua a leggere...