
Mappa del sito
Pagine
- Articoli
- Commenti al libro: Ho bisogno di una pillola?
- Contatti
- Home
- Le recensioni dei pazienti
- Mappa del sito
- Note Legali
- Patologie trattate
- Presentazione del libro: Ho bisogno di una pillola?
- Psichiatra Roma
- Psichiatria
- Psicoterapia
- Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
- Rassegna stampa
- Sportello di sostegno psicologico online per caregiver
- Tiziana Corteccioni
Articoli
- A cosa sono dovute le allucinazioni?
- A cosa sono dovuti gli attacchi di panico? Da cosa dipendono?
- Abbuffate compulsive e incontrollate come uscirne?
- Acufeni da stress come eliminarli
- Aderenza farmacologica nelle patologie psichiatriche
- Agitazione improvvisa, cosa fare?
- Agorafobia patologia indipendente dagli attacchi di panico
- Alcuni dei più importanti segnali di depressione
- Alimenti contro ansia, attacchi di panico e depressione
- Allarme terza guerra mondiale e disturbi psichici in aumento: cosa fare?
- Allucinazioni dopo un lutto: cosa sono, quando preoccuparsi
- Amore e sessualità nel disturbo schizoide di personalità: significato, sintomi e cura
- Amore malato, come riconoscerlo e possibili soluzioni
- Anomalie strutturali cerebrali nel primo episodio di schizofrenia
- Anoressia nervosa: perché va trattata precocemente
- Ansia al risveglio e angoscia depressiva la mattina: cosa fare?
- Ansia da coronavirus: perché il virus fa tanta paura?
- Ansia da separazione. Cos’è e come curarla
- Ansia dopo incidenti stradali, stress da guida
- Ansia e attacchi di panico in gravidanza: come superarli
- Ansia e depressione nei ragazzi con diabete di tipo 1
- Ansia e depressione: da cosa possono dipendere, quando sono più frequenti?
- Ansia e depressione: meglio psicologo, psichiatra o psicoterapeuta?
- Ansia e formicolio di testa, mani, piedi, tutto il corpo
- Ansia e paure irrazionali: come superarle chiedendo aiuto
- Ansia prima di dormire
- Ansia, depressione e dolore dopo protesi o patologie dell’anca
- Ansia, depressione e iperglicemia
- Ansia: sintomi respiratori e psicoterapia
- Antidepressivi: effetti positivi, danni collaterali a lungo termine
- Antipsicotici atipici e schizofrenia
- Apatia, come uscirne
- App di psicologia: si può effettuare psicoterapia con lo smartphone?
- ASMR: la nuova droga digitale diffusa in rete crea dipendenza?
- Attaccamento e salute mentale
- Attacchi di panico notturni: associazione tra ansia e insonnia
- Attacchi di panico ricorrenti: meglio curarsi con i farmaci o con la psicoterapia?
- Attacchi di panico: cosa sono e come evitarli
- Attacco di panico, agorafobia e disturbo di panico
- Autismo negli adulti: è necessaria una terapia integrata
- Autolesionismo psicologico, cause e conseguenze
- Avere sonno e non riuscire a dormire
- Bassa autostima e ansia
- Binge watching, quando le serie TV creano dipendenza
- Bullismo e cyberbullismo a scuola, conseguenze psicologiche
- Burnout materno: mamme stanche, stressate, nervose, esaurite
- Cannabis legale per curare attacchi di panico e ansia sociale
- Caratteristiche di un alcolista
- Cause di stress lavoro correlato
- Cause psicologiche del disturbo ossessivo-compulsivo
- Cause psicologiche del femminicidio
- Cause, sintomi e cure del voyeurismo e delle perversioni sessuali
- Cause, sintomi e terapia della piromania
- Cherofobia: perché ogni volta ho paura di essere felice?
- Christmas Blues: soffrire di depressione a Natale
- Cleptomania: un disturbo del controllo degli impulsi
- Clinomania: significato, cure, analogie e differenze con la depressione
- Combattere depressione, ansia e dolore da soli: i rischi delle cure fai da te
- Come affrontare psicologicamente l’infertilità e la sterilità di coppia
- Come affrontare psicologicamente un tumore
- Come affrontare una gravidanza indesiderata
- Come aiutare un malato di cancro depresso
- Come aiutare una persona in depressione o ansiosa
- Come capire se è asma o ansia?
- Come capire se è il caso di andare dallo psichiatra?
- Come capire se la psicoterapia funziona?
- Come capire se si è depressi – disturbi psichici sotto soglia
- Come combattere l’ansia e trasformarla in forza
- Come combattere l’insonnia in gravidanza
- Come combattere lo stress psicologico
- Come curare ansia o depressione
- Come curare impulsività e aggressività se si è adulti o in via di sviluppo
- Come curare la gelosia ossessiva
- Come ed in quanto tempo si guarisce da fobia sociale, ansia generalizzata, attacchi di panico e depressione?
- Come gestire rabbia e frustrazione in caso di eventi stressanti
- Come i genitori percepiscono il disagio adolescenziale e influenzano i figli
- Come migliorare la qualità del sonno nella depressione
- Come non farsi condizionare dal giudizio e dai pregiudizi degli altri
- Come prendere sonno se non riesci a dormire evitando l’ortosonnia
- Come riprendere un sonno regolare dopo le vacanze?
- Come sconfiggere la paura di guidare
- Come si può riempire il senso di vuoto affettivo del borderline?
- Come si supera la paura di vomitare?
- Come smettere di avere paura dei cani o dei ragni
- Come sopravvivere alla morte della persona amata grazie alla psicoterapia
- Come superare i sensi di colpa o la vergogna dopo un tradimento
- Come superare la fine di una relazione sentimentale
- Come superare la paura di avere un figlio
- Come superare la paura di morire
- Come superare la paura di non essere abbastanza
- Come superare la paura di perdere i capelli
- Come superare la paura di prendere i farmaci
- Come superare la paura di salire sui mezzi pubblici?
- Come superare la stanchezza cronica
- Come superare un lutto improvviso ed importante
- Come superare una delusione in amicizia e amore: psicologia, rimedi
- Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump
- Come uscire dalla depressione senza farmaci
- Come uscire dalla disperazione: a chi chiedere aiuto
- Come uscire dalla solitudine affettiva
- Comportamento passivo-aggressivo nella coppia: definizione e terapia
- Conseguenze cerebrali della carenza di sonno
- Conseguenze psicologiche del Body shaming
- Conseguenze psicologiche del distanziamento sociale tra gli adolescenti
- Coronavirus: in evidenza una emergenza psicologica
- Coronavirus: le conseguenze psicologiche
- Cos’è il disturbo bipolare
- Cos’è il disturbo d’ansia generalizzato
- Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo
- Cos’è l’amore? Fisiologia, psicologia, psicoterapia
- Cos’è la fobia sociale
- Cos’è il delirio di onnipotenza o grandezza
- Cos’è la nostalgia: quando è patologica e bisogna curarla
- Cos’è la Notriphobia: cause, sintomi e cure
- Cosa fare se si sentono delle voci?
- Cosa pensa e come si comporta una persona ansiosa: come sopravvivere nella paura
- Cosa può causare la depressione: i fattori di rischio più comuni
- Cosa significa piangere sempre? Il pianto in psicologia
- Cosa significa soffrire di mal d’amore in psicologia
- Cosa sono le fobie specifiche
- Curare l’ansia, gli attacchi di panico e l’insonnia
- Cure alternative per ansia ed attacchi di panico
- Cure per dipendenza da internet e dai videogiochi
- Da cosa è causata la Depressione Maggiore?
- Depersonalizzazione e derealizzazione, sintomi psichici d’ansia o di disturbi dissociativi?
- Depressione agitata: una cura efficace
- Depressione di Natale: un intervento precoce può prevenire il suicidio
- Depressione e ansia post-operazione da carcinoma
- Depressione e stress da lavoro che non piace: sintomi e rimedi
- Depressione in menopausa
- Depressione Maggiore e depressione cronica
- Depressione Maggiore, antidepressivi e disfunzioni sessuali
- Depressione mascherata: come si manifesta e come curarla
- Depressione post-partum: diagnosi e prevenzione
- Depressione resistente al trattamento con farmaci: cosa fare?
- Depressione, ansia e movimento fisico
- Depressione, disturbo bipolare e demenza senile
- Depressione: sintomi iniziali con impatto sul funzionamento globale
- Deprivazione del sonno: significato e terapia per chi dorme poco
- Diagnosi psicologica sbagliata: cosa fare?
- Differenze tra counselor, coach, psicologo, psichiatra
- Difficoltà a prendere sonno o risvegli notturni, rimedi possibili
- Dipendenza da alcol e disturbi psichici
- Dipendenza da benzodiazepine: come scalare e sospendere gli ansiolitici
- Dipendenza da cannabis: differenze di genere
- Dipendenza da internet e videogiochi con isolamento sociale
- Dipendenza da Internet: un disturbo in crescita nella popolazione
- Dipendenza da nicotina e salute mentale
- Disforia di genere: psicologia, cause, sintomi e cure del disturbo di identità sessuale
- Dismorfofobia: quale aiuto può offrire lo psichiatra psicoterapeuta?
- Disturbi affettivi stagionali: quando il cambio della stagione può influenzare l’umore
- Disturbi cognitivi: vulnerabilità o sintomi di depressione?
- Disturbi d’ansia e sintomi cognitivi
- Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta
- Disturbi emotivi o comportamentali nel morbo di Parkinson
- Disturbi gastrointestinali da stress
- Disturbi psichici e problemi diffusi in adolescenza
- Disturbi psicosomatici: la mente che si esprime attraverso il corpo
- Disturbo bipolare: farmaci innovativi e nuove cure senza farmaci
- Disturbo bipolare: una cura definitiva è possibile?
- Disturbo da accumulo compulsivo: come curarlo con farmaci e psicoterapia
- Disturbo delirante di tipo somatico
- Disturbo dissociativo di identità: caratteristiche cliniche e terapia
- Disturbo evitante di personalità
- Disturbo istrionico di personalità
- Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
- Disturbo ossessivo-compulsivo nelle relazioni affettive e sociali
- Disturbo ossessivo-compulsivo resistente ai trattamenti: cosa fare?
- Disturbo ossessivo-compulsivo: efficacia della psicoterapia cognitiva
- Disturbo ossessivo-compulsivo: sintomi
- Disturbo paranoide di personalità: caratteristiche cliniche e cure
- Disturbo post-traumatico da stress e acuto da stress
- Disturbo post-traumatico da stress: dalla clinica alla genetica
- Dolore, senso di oppressione al petto, mal di schiena da ansia
- Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra
- Effetti della solitudine negli anziani
- Efficacia della psicoterapia
- Efficacia della Psicoterapia Cognitiva nella Bulimia Nervosa
- Empatia: significato in psicologia
- Enuresi notturna: cause e conseguenze psicologiche
- Epidemia da Covid-19 ed il rischio di suicidio
- Epilessia, cause scatenanti psicologiche, conseguenze e rimedi
- Fallimento: conseguenze psicologiche e modificazioni neuronali
- Fame emotiva o nervosa
- Farmaci antidepressivi e allattamento al seno
- Farmaci antidepressivi più usati per curare ansia e depressione
- Farmaci e psicoterapia, differenza tra i sessi
- Farmaci neurolettici di nuova generazione: in arrivo la cariprazina
- Farmaci per il disturbo bipolare
- Fattori di rischio del Disturbo di Panico e Disturbo d’Ansia Generalizzato
- Fibromialgia: cos’è, quali sono le cause, i sintomi e come si cura con i farmaci nell’ambito di un intervento integrato
- Fobia da esame: la paura delle valutazioni
- Germofobia: sintomi e cure della paura di contaminarsi
- Gestione della rabbia: cosa fare quando diventa patologica
- Ghosting, psicologia di chi lascia o sparisce senza spiegazioni
- Gioco d’azzardo patologico: diagnosi e cura
- Giovani e rischio di suicidio
- Gli effetti cerebrali della cannabis
- Gli effetti della depressione sul corpo
- Gli psicofarmaci danneggiano il cervello? Niente di più falso
- I danni dell’ansia sulla salute: conseguenze sulla mente e sul corpo
- I disturbi mentali sono ereditari?
- I sintomi della teledipendenza
- I sintomi fisici della depressione
- I sogni hanno un significato e una funzione? Perché si sogna?
- Il cambiamento attraverso la psicoterapia cognitiva
- Il desiderio di uccidere il padre o la madre: significato in psicologia
- Il disturbo borderline di personalità
- Il disturbo narcisistico di personalità
- Il grande caldo fa male: effetti delle alte temperature sulla salute mentale
- Il miglior farmaco per la depressione
- Il primo colloquio psichiatrico
- Il ruolo del viaggio nel decorso dei disturbi mentali
- Il ruolo della consapevolezza nel narcisista
- Impulsività emotiva in psichiatria e psicologia della persona impulsiva
- Incontinenza urinaria: cosa comporta e come si cura
- Insonnia e ansia da esame
- Insonnia, un disturbo che compromette la salute e la qualità della vita
- Insonnia: cause neurofisiologiche e rimedi
- Insonnia: cosa non fare, come comportarsi, a chi rivolgersi
- Ipocondria: vecchia diagnosi, disturbo in crescita
- L’ Alleanza Terapeutica in Psicoterapia Cognitiva
- L’amore ai tempi di internet: la regolazione emotiva attraverso i social network
- L’autolesionismo mentale può portare al suicidio?
- L’efficacia clinica della psicoterapia
- L’Importanza del sostegno psicologico al caregiver
- L’uso eccessivo di smartphone e tablet fa dormire male
- L’ansia e i sintomi al cuore
- L’ansia nell’anziano: sintomi somatici e terapia integrata
- L’ansia passa da sola?
- L’esposizione graduale nel trattamento dei disturbi d’ansia
- La causa dell’ansia e della depressione in alterazioni del cervello?
- La depressione può durare tutta la vita o no?
- La paura di tutto: psicologia e dati neurobiologici
- La percezione del mondo nei disturbi d’ansia: le ultime ricerche
- La sindrome del Grinch: ansia e odio per il Natale
- La storia della Psichiatria
- La terapia farmacologica del disturbo bipolare
- Labilità emotiva come disturbo affettivo relazionale
- Le notti insonni per la pandemia da coronavirus: rimedi
- Litio: effetti positivi e collaterali del farmaco
- Logorrea patologica, cause psicologiche e rimedi
- Ludopatia: come uscirne da soli o con l’aiuto di un terapeuta
- Mal di testa da stress, ansia e depressione
- Malattie mentali non trattate: complicazioni e disabilità
- Malattie mentali: perché non si chiede aiuto?
- Mancanza di appetito da ansia, depressione o anoressia nervosa
- Mancanza di respiro prima di addormentarsi: diagnosi differenziale, rimedi
- Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?
- Mindfulness: tecniche di respirazione per curare attacchi di panico e depressione
- Mobbing sul lavoro: ecco cosa fare in caso di ansia, insonnia e/o depressione
- Narcisismo maligno: come difendersi
- Natale senza i tuoi: gli effetti psicologici della solitudine in pandemia
- Neurobiologia del disturbo bipolare: gli ultimi studi scientifici
- NSI-189, la nuova pillola contro la depressione
- Nuove cure efficaci per il disturbo ossessivo-compulsivo
- Nuove patologie psichiatriche: le evoluzioni nella diagnostica
- Obesità: oltre il disturbo alimentare
- Omicidio-suicidio: quali sono i fattori di rischio
- Pandemic Fatigue: sintomi, comportamenti e strategie per affrontarla
- Paura del cambiamento in psicologia: come superarla
- Paura del dentista: rimedi per odontofobia ovvero come rilassarsi durante le cure odontoiatriche
- Paura del parto naturale, come superarla
- Paura delle belle donne: Venustrafobia
- Paura di camminare e cadere: un aiuto dalla psicoterapia
- Paura di denunciare: perché le vittime non denunciano la violenza subita
- Paura di essere avvelenati e delirio di avvelenamento: differenze, cure
- Paura di essere gay o lesbica: disturbo o reale omosessualità?
- Paura di parlare in pubblico: come superarla
- Paura di vivere e depressione
- Paura di volare: come superarla, quali sono i farmaci per volare tranquilli
- Paura, terrore dell’anestesia generale: come si valuta e cura
- Pensare positivo aiuta a guarire
- Perchè fa bene andare in vacanza? I benefici psicologici del relax.
- Perché si parla troppo velocemente?
- Perché si tradisce anche se si ama: psicologia del tradimento
- Pigrizia patologica cronica
- Prevalenza dei disturbi mentali: quali sono i disturbi più comuni nella popolazione
- Problemi di coppia a letto: cause e rimedi per la mancanza di desiderio sessuale nell’uomo e nella donna
- Procrastinare: significato in psicologia, quando diventa una patologia
- Prognosi di chi soffre di disturbo evitante di personalità
- Prurito da stress: cause e terapia
- Psichiatra privato per curare ansia e depressione
- Psicologia della memoria traumatica: ricordi distorti e chiusura emozionale
- Psicologia delle relazioni d’amore tossiche
- Psicopatologia dello sviluppo, rischio di disturbi mentali da adulti
- Psicosi indotta da sostanze stupefacenti
- Psicoterapia cognitiva come strumento nella cognizione sociale
- Psicoterapia per la dipendenza affettiva ed il disturbo di personalità
- Psicoterapie efficaci nella Depressione Maggiore
- Psoriasi e disagio emotivo
- Qual è l’antidepressivo che fa effetto subito?
- Qual è la funzione dello psichiatra?
- Quando andare dallo psichiatra: disagio psichico tra false aspettative e ritardo nelle cure
- Quando l’amore diventa una dipendenza affettiva
- Quando rivolgersi ad un bravo psichiatra psicoterapeuta
- Quando rivolgersi al neurologo oltre che allo psichiatra?
- Quando si può guarire spontaneamente dalla depressione
- Quando una persona non vuole curarsi
- Rifiuto in amore: cosa fare?
- Rimedi naturali per curare ansia, insonnia e depressione
- Rimedi per tremore improvviso da ansia e depressione
- Rimuginare continuamente, ruminazioni con pensieri negativi
- Ritrovare la felicità dopo una delusione d’amore
- Scattare troppi selfie potrebbe essere un disturbo psicologico.
- Schizofrenia e altri disturbi psicotici
- Schizofrenia, sintomi iniziali
- Schizofrenia: compromissione dell’elaborazione e del riconoscimento delle emozioni
- Schizofrenia: insorgenza per cause genetiche?
- Schizofrenia: una cura definitiva grazie a nuovi farmaci antipsicotici?
- Separazione materna precoce e disturbo d’ansia da separazione
- Serotonina, molecola o ormone della felicità
- Shopping compulsivo: sintomi, cura, come fare per uscirne ovvero come smettere con una terapia adeguata
- Si possono amare due persone contemporaneamente?
- Sieropositività e salute mentale: perché è importante cercare di convivere serenamente con l’HIV
- Significato in psicologia di rabbia e odio
- Sindrome bipolare affettiva
- Sindrome da burnout: sovraccarico lavorativo o depressione?
- Sindrome da ritmo sonno-veglia irregolare: diagnosi e cura
- Sindrome dell’intestino irritabile
- Sindrome della capanna: quando si fatica a ripartire
- Sindrome premestruale e disturbo disforico premestruale
- Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici
- Sintomi fisici e psichici degli attacchi di panico: come si manifestano e si curano
- Smettere di fumare provoca ansia e fa andare in depressione?
- Somministrazione dei farmaci calmanti nell’anziano: perché è utile ridurli
- Stalking: il profilo psicologico della vittima e del molestatore
- Stomaco gonfio, respiro corto: rimedi per le somatizzazioni ansiose
- Strage familiare: il significato in psicologia e i metodi per prevenirla
- Stress percepito e variazione di peso: l’utilità della psicoterapia nella psicologia alimentare
- Stress, ansia, depressione da rientro dalle vacanze
- Sudorazione improvvisa notturna o diurna da ansia: cause, conseguenze, rimedi
- Tecnostress: sovraccarico lavorativo, stress lavorativo, disagio psichico
- Terapia farmacologica: effetti collaterali, abuso, efficacia clinica
- Terapie tradizionali e innovative per guarire dai disturbi alimentari
- Terrorismo e salute mentale
- Ti leggo in volto: come capire i desideri e le motivazioni dell’altro
- Tolleranza del dolore: nessuna differenza tra uomini e donne
- Trattamento dei disturbi d’ansia attraverso la psicoterapia cognitiva
- Trattamento della depressione: farmaci e psicoterapia a confronto
- Trauma emotivo: cos’è e come si manifesta
- Traumi infantili e disturbi mentali in età adulta
- Tricotillomania e perdita dei capelli da stress
- Tripofobia, la paura dei buchi sulla pelle: diagnosi e cura
- Tristezza, depressione e ansia tra le conseguenze psicologiche di un aborto interno, spontaneo, volontario o terapeutico
- Un narcisista può amare o cambiare se è innamorato?
- Uso della Ketamina nella Depressione Maggiore Resistente
- Uso della paroxetina nel trattamento del disturbo di panico
- Uso di sostanze stupefacenti e patologie psichiatriche
- Utilizzo degli antidepressivi durante gravidanza ed allattamento
- Vertigini: possibili cause psicologiche e organiche
- Vigoressia e ortoressia: caratteristiche cliniche
- Violenza in famiglia e disturbi alimentari
- Visita psichiatrica per i primi sintomi di ansia e depressione
- Vortioxetina: a breve in Italia il nuovo farmaco contro ansia e depressione
- Workaholism ovvero quando si pensa solo a lavorare
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

ULTIMI ARTICOLI
Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra
La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…
Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump
Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…
Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici
Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…
Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?
Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…