Obesità: oltre il disturbo alimentare - Psichiatra psicoterapeuta Roma

Obesità: oltre il disturbo alimentare

La World Health Organization definisce il sovrappeso e l’obesità come la presenza di un anormale o eccessivo accumulo di grasso che può comportare rischi per la salute.

L’indicatore generalmente utilizzato per valutarne la presenza è il Body Mass Index (BMI) ovvero il peso della persona (espresso in Kg) diviso per il quadrato dell’altezza (espressa in metri). Un individuo con un BMI superiore a 30 è considerato obeso mentre un soggetto con un BMI uguale o superiore a 25 è considerato in sovrappeso.

Il sovrappeso e l’obesità sono tra i fattori di rischio maggiori per l’insorgenza di un numero elevato di patologie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari e il cancro. Un tempo tali condizioni erano limitate ai paesi industrializzati ad alto reddito mentre oggi sembrano crescere drammaticamente anche nei paesi a basso e a medio reddito, specialmente se urbanizzati (who.int).

Disturbi psicopatologici come il Bing Eating Disorder (BED), anche detto disturbo da alimentazione incontrollata e la Night Eating Syndrome (NES) o disturbo da alimentazione notturna sono stati messi in relazione alla presenza di obesità.
Tali disturbi sono caratterizzati dalla presenza di abbuffate ricorrenti ovvero comportamenti alimentari improvvisi durante i quali il soggetto ha la sensazione di perdere il controllo della qualità e della quantità di cibo ingerita. Tali abbuffate non sono seguite da condotte compensatorie del peso (vomito autoindotto, uso di lassativi, diuretici, enteroclismi, esercizio fisico eccessivo) e pertanto comportano nel tempo l’insorgenza di sovrappeso o obesità.

Il BED sembrerebbe essere associato a una più severa e precoce insorgenza di obesità e un più severo e precoce esordio del disturbo alimentare. L’associazione tra programmi alimentari e trattamenti psicologici, però, può portare nel tempo ad una remissione del disturbo.
Il NES, invece, sembrerebbe essere un disturbo alimentare associato a stress, disturbi del sonno e dell’umore accompagnati spesso da un malfunzionamento del sistema neuroendocrino. Tale disturbo sembrerebbe avere un andamento circadiano e rispondere a farmaci che incrementano la funzionalità serotoninergica (Stunkard & Allison, 2003).

La presenza di obesità sembrerebbe correlata alla presenza di altri disturbi: primi fra tutti i disturbi d’ansia e i disturbi dell’umore.
Numerosi studi dimostrano che l’obesità, soprattutto nelle donne, è generalmente associata a sintomi d’ansia, depressione, riduzione del benessere psico-fisico e ad una riduzione dell’affettività positiva. Tra i fattori associati all’insorgenza dei sintomi psicopatologici sembrerebbero rilevanti il livello di salute fisica, l’assenza di attività fisica, lo scarso supporto sociale, la scarsa educazione ed i problemi finanziari (Jorm et al., 2003).

Una metanalisi del 2010 conferma la stretta relazione tra depressione e obesità. La presenza di obesità, infatti, sembrerebbe aumentare il rischio di depressione e la presenza di depressione sembrerebbe predire lo sviluppo di obesità (Luppino et al., 2010).

In uno studio 107 donne obese sono state sottoposte a test specifici per la valutazione di sintomi depressivi, problemi interpersonali e livelli di autostima. Le donne esaminate, inoltre, sono state suddivise in moderato o grave BED a seconda dei punteggi raggiunti in una scala specifica (Binge Eating Scale). La suddivisione è stata effettuata anche nelle seguenti categorie: moderatamente o severamente obese in base alla media del loro peso ed altezza. In questo studio la psicopatologia è stata messa in relazione al BED e all’obesità. Dai risultati l’obesità non sembrava essere in relazione alla presenza di sintomi psicopatologici sebbene la severità del disturbo da alimentazione incontrollata sembrasse essere correlata alla gravità della sintomatologia psicopatologica (Telch & Agras, 1994).

Riferimenti bibliografici:

Jorm AF et al (2003). Association of obesity with anxiety, depression and emotional well-being: a community survey. Australian and New Zealand Journal of Public Health. 27(4): 434-440.

Luppino FS et al (2010). Overweight, Obesity, and Depression. A Systematic Review and Meta-analysis of Longitudinal Studies.Arch Gen Psychiatry. 67(3): 220-229.

Stunkard AJ & Allison CK (2003). Two forms of disordered eating in obesity: binge eating and night eating. International Journal of Obesity 27, 1–12.

Telch CF & Agras WS (1994). Obesity, binge eating and psychopathology: Are they related? International Journal of Eating Disorders. 15(1): 53-61.

Who.int (sito internet della World Health Organization).

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

medico

Come capire se è il caso di andare dallo psichiatra?

Andare dallo psichiatra non significa avere un disturbo mentale grave che necessita di una cura farmacologica importante. Lo psichiatra, ancora oggi, è visto come un…

Continua a leggere...
come gestire l'ansia

Come combattere l’ansia e trasformarla in forza

Come calmare l’ansia velocemente e ritornare forti come prima? L’ansia è un’esperienza comune, un segnale di disagio che può manifestarsi in molte forme variando da…

Continua a leggere...
ritmo sonno-veglia

Come riprendere un sonno regolare dopo le vacanze?

Quali sono le implicazioni sulla salute di un riposo notturno adeguato e le strategie per regolare un ritmo sonno-veglia alterato? Il sonno è una funzione…

Continua a leggere...
sterminio familiare

Strage familiare: il significato in psicologia e i metodi per prevenirla

Come e perchè si può arrivare a compiere lo sterminio dei propri familiari, il parere di una psichiatra che spiega quali sono gli strumenti per…

Continua a leggere...