Pensare positivo aiuta a guarire - Psichiatra Psicoterapeuta Roma

Pensare positivo aiuta a guarire

Psicologia positiva, salute mentale e benessere.

La depressione è una patologia estremamente comune con tassi di prevalenza in aumento.

Leggere alcuni libri può ridurre efficacemente i sintomi depressivi. Molti di questi testi di auto-aiuto si basano sui principi della terapia cognitivo comportamentale (CBT) e sull’uso di interventi psicologici positivi al fine di ridurre i sintomi. Alcuni studi, infatti, suggeriscono che entrambi i metodi possono comportare una riduzione della gravità della depressione soprattutto se caratterizzata da sintomi lievi o moderati (Hanson, 2018).

Cosa si intende per psicologia positiva?
Qual è la definizione?

La psicologia positiva è un campo di applicazione psicologico che vede al centro il benessere dell’individuo e il miglioramento della qualità della vita.

Nel Regno Unito i libri di auto-aiuto sono diventati una fonte diffusa di sostegno per le persone con disturbi psicologici. Tuttavia le attuali ricerche suggeriscono che la lettura di questi testi senza guida non sembrerebbe efficace. Potrebbe essere possibile migliorare l’efficacia dei libri di auto-aiuto associando alla lettura dei testi degli incontri personali con uno psicoterapeuta. È stato sviluppato un modello che incorpora libri di auto-aiuto alla CBT. I libri di auto-aiuto possono fornire un prezioso sostegno alle persone depresse ma è necessario un ulteriore lavoro per sviluppare modelli efficaci (Richardson et al., 2010).

La teoria della selettività socio-emotiva postula che i cambiamenti della prospettiva temporale nel corso della vita possono essere associati a obiettivi e motivazioni distinti. Le prospettive temporali e le motivazioni socio-emozionali influenzerebbero l’elaborazione delle informazioni e la memoria ovvero è più probabile che le informazioni coerenti con la motivazione vengano ricordate e valutate in modo più positivo.

Una ricerca ha coinvolto un campione di 160 giovani (fascia d’età 18-25 anni) e 175 anziani (fascia d’età 60-89 anni) i quali hanno letto un opuscolo informativo sulla salute mentale, sulle prospettive temporali e sulle motivazioni relative all’età adulta (focalizzata sul futuro) o tarda età adulta (incentrata sul presente). I partecipanti hanno valutato la loro prospettiva temporale, la memoria, le opinioni soggettive sull’opuscolo, gli atteggiamenti e le intenzioni di ricerca di aiuto.
Dai risultati la prospettiva temporale non ha avuto alcun effetto sulla memoria per quanto riguardava le informazioni dell’opuscolo, le attitudini e le intenzioni di ricerca di aiuto. C’era, tuttavia, una significativa interazione tra prospettiva temporale, gradimento dell’opuscolo e memoria. Le informazioni coerenti con la motivazione hanno influenzato le percezioni degli individui focalizzati sul presente (per lo più anziani). Questa scoperta potrebbe presentare importanti implicazioni per migliorare la salute mentale degli anziani (Erickson et al., 2017).

Pensare positivo aiuta a guarire?
Quali esercizi possono permettere di ottenere un pensiero ottimistico?
Come si impara a pensare positivo?

Alla base dello sviluppo di pensieri positivi c’è la costruzione di una relazione terapeutica con uno specialista della salute mentale attraverso la quale è possibile conoscere quali sono gli strumenti e le risorse da utilizzare per migliorare la qualità di vita e ritrovare il benessere.

Riferimenti bibliografici:

Erickson J et al (2017). The effect of time perspectives on mental health information processing and help-seeking attitudes and intentions in younger versus older adults. Aging Ment Health. 21(3): 259-271.

Hanson K (2018). Positive Psychology for Overcoming Symptoms of Depression: A Pilot Study Exploring the Efficacy of a Positive Psychology Self-Help Book versus a CBT Self-Help Book. Behav Cogn Psychother. 1-19.

Richardson R et al (2010). Self-help books for people with depression: the role of the therapeutic relationship. Behav Cogn Psychother. 38(1): 67-81.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

dipendenza da smartphone

Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra

La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…

Continua a leggere...
trump gaza

Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump

Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…

Continua a leggere...
interruzione psicofarmaci

Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici

Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…

Continua a leggere...
realtà virtuale

Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?

Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…

Continua a leggere...