tricotillomania

Tricotillomania e perdita dei capelli da stress

Cause, rimedi omeopatici e terapia farmacologica per non perdere o strapparsi i capelli.

La perdita dei capelli o alopecia può avere un effetto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette e sulle loro relazioni sociali. I pazienti con caduta dei capelli da stress possono rivolgersi al proprio medico di famiglia presentando una perdita di capelli diffusa o irregolare. L’alopecia areata viene diagnosticata quando la perdita dei capelli è limitata.

Quali sono le cause della caduta dei capelli e a quali specialisti rivolgersi?

La tinea capitis può causare un’alopecia diffusa che deve essere trattata per via sistemica. L’effluvium telogen è un’alopecia non infiammatoria ad insorgenza improvvisa causata da stress fisiologico o emotivo. Una volta rimossa la causa della caduta dei capelli questi ricrescono regolarmente. La tricoressi nodosa si verifica quando i capelli si spezzano secondariamente ad un trauma ed è spesso dovuta ad un uso eccessivo di prodotti per capelli. L’anagen effluvium è la perdita anormale diffusa dei capelli durante la fase di crescita, causata da un evento che pregiudica l’attività mitotica del follicolo pilifero, più comunemente la chemioterapia. Il supporto del medico è particolarmente importante per i pazienti affetti da questa condizione clinica. L’alopecia da cicatrici può essere valutata e trattata meglio da un dermatologo mentre l’alopecia androgenetica può essere diagnosticata e curata meglio da un endocrinologo.

La tricotillomania è un disturbo del controllo degli impulsi che può causare perdita dei capelli il cui trattamento non può prescindere dalla cura della patologia psichiatrica sottostante (Phillips et al., 2017). Il fenomeno dello strappamento dei capelli è stato riconosciuto per secoli, tuttavia la vera prevalenza della tricotillomania è in gran parte sconosciuta: l’argomento è stato scarsamente studiato. In associazione al fenomeno sembrerebbero esserci vari condizioni cliniche psichiatriche: disturbi del controllo degli impulsi, disturbi ossessivo-compulsivi, problemi comportamentali e dipendenze (Shoenfeld et al., 2012). Sebbene la tricotillomania, lo stuzzicamento della pelle e l’onicofagia siano state oggetto di una crescente attenzione scientifica la questione relativa alla possibilità di considerare questi disturbi come entità distinte o manifestazioni diverse della stessa patologia non è stata ancora chiarita. L’impulsività, la sofferenza psichica e la bassa autostima avrebbero significativi effetti predittivi sull’insorgenza della tricotillomania (Maraz et al., 2017).

Come si curano la perdita dei capelli o alopecia da stress e la tricotillomania?

I capelli, se strappati o tirati dalla radice del bulbo, ricrescono dopo lo stress?

Come ricrescono i capelli strappati?

Rimedi omeopatici e farmacologici per la ricrescita dei capelli caduti o strappati possono essere efficaci solo se viene trattata adeguatamente la causa dell’alopecia. La terapia della perdita dei capelli da stress può prevedere la prescrizione di farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), ansiolitici e/o di un percorso di psicoterapia, a seconda della gravità e della durata del disturbo.
Una terapia farmacologica efficace per la tricotillomania prevede la combinazione di SSRI e di farmaci neurolettici. Anche l’utilizzo di farmaci stabilizzatori del tono dell’umore sembrerebbe utile. Un trattamento farmacologico combinato ad una terapia cognitivo-comportamentale con tecniche metacognitive renderebbe più rapida la cura dei pazienti affetti da tricotillomania (Shareh, 2017).

Riferimenti bibliografici:

Maraz A et al (2017). Pathological grooming: Evidence for a single factor behind trichotillomania, skin picking and nail biting. PLoS One.12(9): e0183806.

Phillips TG et al (2017). Hair Loss: Common Causes and Treatment. Am Fam Physician. 96(6): 371-378.

Shareh H (2017). A Preliminary Investigation of Metacognitive Therapy and Habit Reversal as a Treatment for Trichotillomania. Behav Cogn Psychother. 1-20. [Epub ahead of print].

Shoenfeld N et al (2012). Tricotillomania: pathopsychology theories and treatment possibilities. Isr Med Assoc J. 14(2): 125-9.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

dipendenza da smartphone

Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra

La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…

Continua a leggere...
trump gaza

Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump

Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…

Continua a leggere...
interruzione psicofarmaci

Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici

Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…

Continua a leggere...
realtà virtuale

Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?

Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…

Continua a leggere...